Libri del mese

"Dentro di lei, risuonavano i respiri e i palpiti, e l'intensità del vuoto che aveva intorno. E poi, giunta all'altro capo, il trionfo."

 

Al Circo Franconi, Cécité Malaga era la stella più splendente dello spettacolo. L’artista cieca che camminava sul filo, in esibizioni sempre più pericolose, era ormai famosa in tutto il mondo e la gente si accalcava per vederla in cima a quella fune, pallida, seria ed esile. Cécité era ormai una leggenda, anche se nessuno sapeva da dove venisse o come avesse fatto a ritrovarsi un giorno, completamente sola, davanti all’entrata del tendone. Ma questa sera lo spettacolo prende una piega diversa. Cécité si ferma sulla fune e, improvvisamente, cade. E mentre nel camerino i suoi compagni cercano di curare le sue ferite, lei ricorda cosa dimenticate: occhi, volti, sorrisi. E il tragico incidente che l’ha condotta fino al circo.

"Per quanto cercasse, nella sua mente, quella scatola non assomigliava a nessuna delle sue. La girava e rigirava, fra le mani, osservandola bene. Uscì fuori, nella sua camera: contò i colli. Erano proprio dodici. La scatola, il tredicesimo collo, era in più."

 

Roberto Alimena non ha alcuna ragione per vivere, ma neppure nessuna per morire. Ricco e giovane, ha tutto ciò che desidera. Ranieri Lambertini è un giovane rampollo della Roma bene e ama una donna che non potrebbe amare. Rachele Cabib è bella da morire e vive da reclusa, nella misera casa del padre, un rigattiere di Vicolo del Pianto a Roma. Tra di loro una valigia e il suo misterioso contenuto; un filo rosso che unisce fatalmente i loro destini a quello di un uomo terribile e misterioso, che, dal mondo delle ombre, sembra bramare una vendetta tutta sua.

"Mio padre morì perché era un ladro. Rubò per tre volte nei campi di Zò, e alla quarta l'uomo lo prese. Gli sparò nella pancia, gli strappò la gallina di bocca e poi lo legò a un palo del recinto come avvertimento. Lasciava la sua compagna con sei cuccioli sulla testa, in pieno inverno, con la neve."

 

Questa è la lunga vita di una faina, raccontata di suo pugno. Fra gli alberi dei boschi, le colline erbose, le tane sotterranee e la campagna soggiogata dall'uomo, si svela la storia di un animale diverso da tutti. Archy nasce una notte d'inverno, assieme ai suoi fratelli: alla madre hanno ucciso il compagno, e si ritrova a doverli crescere da sola. Gli animali in questo libro parlano, usa-no i piatti per il cibo, stoviglie, tavoli, letti, accendono fuochi, ma il loro mondo rimane una lotta per la sopravvivenza, dura e spietata, come d'altronde è la natura. 

 

Premio Campiello 2022

"Sono sicuro di riuscire a raccontare questa storia. Sono altrettanto sicuro che nessuno ci crederà. Per me va bene così. Mi basta poterla raccontare. Il mio problema - e sono certo che ce l'hanno molti scrittori, non solo i novellini come me - è decidere da dove cominciare."

 

Charlie Reade è un diciassettenne come tanti, discreto a scuola, ottimo nel baseball e nel football. Ma si porta dentro un peso troppo grande per la sua età. Sua madre è morta in un incidente stradale quando lui aveva sette anni e suo padre, per il dolore, ha ceduto all'alcol. Da allora, Charlie ha dovuto imparare a badare a entrambi. Un giorno, si imbatte in un vecchio – Howard Bowditch – che vive recluso con il suo cane Radar in una grande casa in cima a una collina, nota nel vicinato come «la Casa di Psycho». C'è un capanno nel cortile sul retro, sempre chiuso a chiave, da cui provengono strani rumori. Charlie soccorre Howard dopo un infortunio, conquistandosi la sua fiducia, e si prende cura di Radar, che diventa il suo migliore amico. Finché, in punto di morte, il signor Bowditch lascia a Charlie una cassetta dove ha registrato una storia incredibile, un segreto che ha tenuto nascosto tutta la vita: dentro il capanno sul retro si cela la porta d'accesso a un altro mondo. Una realtà parallela dove Bene e Male combattono una battaglia da cui dipendono le sorti del nostro stesso mondo. Una lotta epica che finirà per vedere coinvolti Charlie e Radar, loro malgrado, nel ruolo di eroi.

Realizzato da w-easy